Benvenuto nel sito ufficiale dell'Associazione il Cammino di Santa Giulia

Un Itinerario Storico, Spirituale e Naturalistico

Lungo una Leggenda di mare, montagna e pianura

Il Cammino di Santa Giulia

Un affascinante viaggio a piedi,

un’avventura lungo un cammino di 520 Km, in 30 tappe, attraversando tre Regioni,

la Toscana, l’Emilia e la Lombardia, dal mare alla montagna fino alla pianura, lungo il cammino di S. Giulia.

Le storiche chiese di S. Giulia

Remoti messaggeri dal passato, ci indicano la via da percorrere, una linea invisibile, un filo d’unione che si snoda nel territorio, un interessante allineamento cartografico lungo l’itinerario verso Brescia.

Un associazione un Progetto

Oggi il cammino è una realta che fa parte di un circuito organizzato grazie alle collaborazioni e le convenzioni stipulate con gli enti amministrativi, con le associazioni locali, con le aziende private, scopri il progetto e collabora con noi…

COMUNICATO
In riferimento alle recenti segnalazioni pervenute in merito all’utilizzo del nome della nostra Associazione, siamo a comunicare quanto segue:
L’APS “Il Cammino di Santa Giulia” è un ente ufficialmente riconosciuto ed iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e opera con il sostegno della Diocesi di Livorno e dall’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento e di Santa Giulia, Patrona di Livorno, ciò a testimonianza della serietà e della trasparenza del nostro operato.
L’espressione “Cavalieri di Santa Giulia” è da intendersi quale sezione equestre dell”Associazione “Il Cammino di Santa Giulia” APS. Pertanto, non si tratta di entità autonoma da quest’ultima Associazione.
Tanto premesso, è emerso che alcuni individui hanno utilizzato il nome della nostra Associazione pur non avendone titolo, senza alcuna autorizzazione ed allo scopo di trarne beneficio.
A tal proposito, precisiamo che tutte le attività poste in essere dall’APS Il Cammino di Santa Giulia, sono gestite direttamente dal sottoscritto Presidente, Agostino Benassi, o dal Vicepresidente, Carlo Picchietti. In ogni caso, qualsivoglia iniziativa deve ricevere l’autorizzazione da parte di questi ultimi e sempre per il medesimo motivo, disconosciamo ogni e qualsivoglia tentativo di contatto e/o richiesta proveniente da soggetti terzi.
Prendiamo, inoltre, le distanze da ogni e qualsivoglia richiesta di contributo economico avanzata in nostro nome e per nostro conto.

Si invita pertanto chiunque sia a conoscenza diretta di tali comportamenti a segnalarlo al seguente indirizzo di posta elettronica con la massima sollecitudine:
ilcamminodisantagiulia@gmail.com

oppure CONTATTACI QUI

Agostino Benassi

Tappa 1

Itinerario CSG-T001_V24

Livorno – Parrana San Martino

La partenza del cammino!

Percorso Collinare e Panoramico
ricco di scenari storici e naturalistici

Tappa 2

Itinerario CSG-T002_V11-24

Parrana San Martino – Collesalvetti – Fauglia

Tripalle – Siberia Crespina Percorso Collinare
attraversando la Campagna tra borghi e piccoli centri abitati

Tappa 2VA

Itinerario CSG-T002VA_V10-25

Bretella di collegamento

Le Badie → Mortaiolo → Navacchio→Caprona
Itinerario lungo lo Scolmatore dell’Arno: Tratto pianeggiante, 25 km.

Tappa 3

Itinerario CSG-T003_V11-24

Siberia Crespina – Torre di Cenaia

Navacchio – Caprona
Lungo le Campagne dalla Torre di Cenaia luogo simbolo dedicato alla santa
fino alla bellissima Pieve di Santa Giulia a Caprona

Tappa 4

Itinerario CSG-T004_V24

Caprona – Calci – Vicopisano

Salendo sui monti Pisani, fino alla Rocca della Verruca
tra piccoli borghi ricchi di storia

Tappa 4VA

Itinerario CSG-T004VA_V24

Variante Pianeggiante ai Monti Pisani
Itinerario semplice e pianeggiate attraverso le ciclabili

Tappa 5

Itinerario CSG-T005_V24

Vicopisano, Castel di Nocco, Buti

Dalla Piana di Vicopisano fino alla Foresteria dell’Ascensione attraversando Buti.

Tappa 6

Itinerario CSG-T006_V24

Buti – Parco di Santallago – Lucca

Attraverso i monti pisani ecco Lucca ci appare davanti Lucca in tutto il suo splendore.

Tappa 7

Itinerario CSG-T007_V24

Lucca – Villa Reale – Altopiano delle Pizzorne

Il Percorso più impegnativo! un primo passo verso il crinale appenninico

Tappa 8

Itinerario CSG-T008_V24

Altopiano delle Pizzorne – Ponte delle Catene

Fornoli – Bagni Caldi di Lucca

Attraversando la valle del Lima l’ultimo fiume in Toscana

Tappa 8VA-01

Itinerario di Variante CSG-T008VA01_V24

Altopiano delle Pizzorne – Corsagna – Chifenti

Scoprire Corsagna attraverso un tratto di Variante
bretella di collegamento all’itinerario CSG-T008_V24.

Tappa 8VA-02

Itinerario di Variante CSG-T008VA02_V24

Fornoli – Granaiola – Pieve Monti di Villa

Collegamento da Granaiola bretella di collegamento
all’itinerario CSG-T009_V24.

Tappa 9

Itinerario CSGT009_V24

Bagni Caldi – Pieve Monti di Villa
Montefegatesi – Ponte a Gaio

Rifugio La Caserma Gigi Casentini Bellissimo
percorso caratterizzato da scenari naturalistici unici

Tappa 9VA

Itinerario di Variante CSG-T009VA_V24

da Ponte a Gaio al Rifugio Santi

Itinerario di mezza costa in alternativa al percorso principale di crinale Ippovia,
permette di arrivare a San Pellegrino in Alpe per mezzo di sentieri carrozzabili

Tappa 10

Itinerario CSG-T010_V24

Rifugio La Caserma Gigi Casentini
Lago Santo Modenese – San Pellegrino in Alpe

Meravigliosa! una grandiosa Traversata Appenninica in uno scenario naturalistico unico

Tappa 10VA

Itinerario di Variante CSG-T010VA02_V24

dal Rifugio Santi a San Pellegrino in Alpe

Itinerario di mezza costa in alternativa al percorso principale di crinale
Itinerario ideale per ippovia, permette di arrivare a San Pellegrino in Alpe

Tappa 11

Itinerario CSG-T011_V24

San Pellegrino in Alpe – Frassinoro

Ecco l’appennino Modenese! pochi passi per entrare in Emilia

Tappa 12

Itinerario CSG-T012_V24

Frassinoro – Palagano – Locanda la Cialamina

Dall’Abbazia di Frassinoro a Palagano attraversando la valle del Dragone

Tappa 13

Itinerario CSG-T013_V24

Palagano – Monchio

Il Parco della resistenza siamo sul monte Santa Giulia

Tappa 14

Itinerario CSG-T014_V24

Monchio – Varana

Tutti i sapori e le atmosfere dell’Appennino Modenese

Tappa 15

Itinerario CSG-T015_V24

Varana – Montebaranzone – Case Martino

Dalle salse di Nirano a Fiorano Modenese il cammino cambia scenario

Tappa 15V01

Itinerario 01/1 – CSG-T015V01_V24

Case Martino – Fiorano Modenese

Verso la Corte Ospitale

Tappa 16

Itinerario 01/2 – CSG-T016_V24

Fiorano Modenese ► Oasi del Colombarone ► Rubiera

Verso la Corte Ospitale

Tappa 15V02

Itinerario CSG-T015V02_V24

Case Martino – Maranello

Dalle salse di Nirano a Maranello il cammino cambia scenario

Tappa 16V02

Itinerario V02 – CSG-T016V02_V24

Maranello – Formigine

Tappa 17V02

Itinerario CSG-T017V02_V24

Formigine – Oasi del Colombarone

Innesto CSG-T016_V24

Da questo itinerario inizia la pianura Padana, un nuovo orizzonte

Tappa 17

Itinerario CSG-T017_V24

Rubiera – Campogalliano

Verso la Chiesa di S. Giulia di Migliarina.

Tappa 18

Itinerario T018V

Campogalliano – Migliarina di Carpi

Tappa 19

Itinerario CSG-T019_V24

Migliarina di Carpi – Novellara

Tappa 20

Itinerario CSG-T020_V24

Novellara – Guastalla

Tappa 21

Itinerario CSG-T021_V24

Guastalla – Cicognara di Viadana

Tappa 22

Itinerario CSG-T022_V24

Cicognara di Viadana – Casalmaggiore – Sabbioneta

Tappa 23

Itinerario CSG-T023_V24

Sabbioneta – Cividale Mantovano –
Rivarolo Mantovano

Tappa 24

Itinerario CSG-T024_V24

Rivarolo Mantovano – Canneto sull’Oglio

Tappa 24VA

Itinerario di Variante CSG-T024VA_V24

Calvatone – Acquanegra sul Chiese – Asola – Cascina Cavalta

Tappa 25

Itinerario CSG-T025_V24

Canneto sull’Oglio – Fontanella Grazioli
Isola Dovarese – Monticelli Ripa d’Oglio

Tappa 25VA

Itinerario di Variante CSG-T025VA_V24

Cascina Cavalta – Casalromano – Innesto CSG-T025_V24

Tappa 26

Itinerario di Variante CSG-T026

Villarocca – Ostiano – Seniga – Alfiano Nuovo
Agriturismo Colombarotto

Tappa 26VA

Itinerario di Variante CSG-T026VA_V24

Pieve di Comella – Milzano – Bosco del Lusignolo
Innesto da CSG-T027_V24

Tappa 27

Itinerario CSG-T027_V24

Alfiano Nuovo – Robecco d’Oglio
Pontevico – Alfianello
San Gervasio Bresciano

Tappa 27VA

Itinerario di Variante Naturalistica

CSG-T027VA_V24

Pontevico – Verolanuova

Tappa 28

Itinerario CSG-T028_V24

San Gervasio Bresciano – Cigole
Pavone del Mella – Leno

Tappa 28VA

Variante Naturalistica a Leno

Itinerario CSG-T028VA_V24

Verolanuova – Cadignano – Faverzano
Offlaga – Corticelle-Pieve

Tappa 28VSG

Itinerario CSG-T028VSG_V25

Ciclabile Via Santa Giulia

Innesto T028 – Bassano Bresciano – Manerbio
Porzano – Innesto T029

Variante Ciclo-Turistica

Tappa 29

Itinerario CSV-T029_V24

Leno – Bagnolo Mella
Corticelle Pieve – Capriano del Colle

Tappa 30

Itinerario CSG-T030_V24

Capriano Colle – Flero
Villaggio Sereno
Brescia Museo di Santa Giulia

Tappa 30VA

Itinerario CSG-T030VA_V24

Capriano Colle – Villaggio Prealpino Chiesa di Santa Giulia

Itinerario di Variante Naturalistica lungo la Ciclabile del Mella

direttissima fino alle Reliquie della Santa e chiusura del Pellegrinaggio evita il passaggio dalla zona urbana della Città di Brescia attraverso un percorso verde

Tappa 31

Itinerario CSG-T031_V24

Ultima Tappa da Museo Santa Giulia

Goletto – Villaggio Prealpino Chiesa di Santa Giulia

Ultimo Tratto dal Castello di Brescia alla Chiesa di Santa Giulia alle Reliquie della Santa.

Ultima Tappa e Chiusura del Pellegrinaggio

Tappe Cammino

Qui tutto elenco completo

Itinerario del Cammino

Tutto il percorso completo da Livorno a Brescia, tutte le schede tappa per tappa, inoltre potrai scaricare gratuitamente le tracce in formato GPX

Una meravigliosa storia Longobarda tutta da scoprire

Un affascinante viaggio a piedi, un cammino di 475 Km in 25 tappe, lungo una antica traccia alto-medioevale, scopri di più…

Le antiche Pievi Storiche del Cammino

Il cammino è sviluppato in base all’ubicazione cartografica delle antiche Pievi, intitolate a S. Giulia, scopri di più…

Le Accoglienze

Tutte le strutture convenzionate e scelte per accogliere i viandanti

Associazione il cammino di S. Giulia

Lo scopo, il progetto, il suo sviluppo e tutte le opportunità di collaborazione.

Richiedi la Tessera

Scopri tutti i nostri vantaggi aderendo al tesseramento in corso.

Cammino di Santa Giulia

Dona il tuo 5×1000:

un gesto semplice, un aiuto concreto

Anche tu puoi fare la differenza con un piccolo gesto che non costa nulla: dona il 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi alla nostra associazione.

Con il tuo 5×1000 sostieni l’Associazione Il Cammino di Santa Giulia APS e i nostri progetti per valorizzare il territorio attraverso un itinerario culturale unico, ispirato alla Storia e alle Tradizioni locali. Il tuo contributo ci aiuta a far crescere il Cammino, a rivitalizzare i piccoli centri attraversati e a salvare antiche chiese ed edifici storici in stato di degrado, grazie a interventi mirati e concreti.

Come donare il 5×1000?

È semplicissimo:

  1. Compila il modulo 730, il Modello Redditi o il CU.
  2. Firma nel riquadro “Sostegno degli enti del terzo settore”.
  3. Inserisci il nostro codice fiscale: 92131770494.

📌 Ricorda: il 5×1000 non ti costa nulla, ma per noi vale tantissimo.

Perché scegliere noi?

  • Perché operiamo con trasparenza e dedizione.

  • Perché ogni euro viene investito in progetti reali e tangibili.

  • Perché crediamo che il cambiamento inizi da piccoli gesti.

Sostieni la nostra missione.
Dona il 5×1000 a Associazione Il Cammino di Santa Giulia APS e prendi parte al cambiamento!!.

📞 Per informazioni: scrivici direttamente a ilcamminodisantagiulia@gmail.com

oppure CONTATTACI QUI

📲 Seguici su Facebook Instagram

Un avventura lungo tre regioni!

Toscana – Emilia – Lombardia

Il Cammino di Santa Giulia è una rete sentieristica collegata alle realtà locali, attraverso il suo itinerario potrai scoprire scenari naturalistisci unici, innumerevoli località storiche da conoscere ed ammirare, vivrai i luoghi della fede! il cammino infatti unisce le antiche chiese dedicate alla santa, dove in alcune, sono conservate le sacre reliquie.

Un caleidoscopio di emozioni accompagnate dai sapori, dalle specialità culinarie e dalle atmosfere uniche, che vivrai naturalmente in maniera assulutamente eco-sostenibile

Il Cammino di S. Giulia è aperto a tutti, cosa aspetti?! cammina!!

vivi i tuoi sentimenti, le tue sensazioni in pieno e nel rispetto della natura…

Le antiche Pievi indicano il Cammino

  1. Livorno – Chiesa di S. Giulia. (†)
  2. Caprona (Pi) – Pieve di S. Giulia.
  3. Buti (PI) – Cappella di S. Giulia Monte S. Agata o Monte Oro.
  4. Buti (PI) – Chiesa si S. Maria della Neve a Panicale Alto.
  5. Lucca – Chiesa di S. Giulia a Lucca.
  6. Pieve di Monti di Villa (Lu) –  Pieve di S. Giovanni, già di S. Giulia.
  7. Monchio – Palagano (Mo) – Pieve di S. Giulia. (†)
  8. Rubiera (RE) – Oratorio di S. Nicola da Tolentino prima chiesa di S. Giulia.
  9. Migliarina di Carpi (Mo) – Chiesa di S. Giulia.
  10. Campagnola Emilia (RE) – Pilastrino votivo a S. Giulia
  11. Cicognara Viadana (MN) – Chiesa di S. Giulia.
  12. Cividale Mantovano (MN) – Chiesa di S. Giulia.
  13. Alfiano Vecchio (CR) – Chiesa di S. Giulia
  14. Brescia – Monastero di S. Salvatore e di S. Giulia oggi Museo di S. Giulia.
  15. Villaggio Prealpino (BS) Chiesa di S. Giulia. (†)

Toscana

18 Amministrazioni Comunali, 3 Provincie. 

Il CSG passa da; Livorno (LI), Cisternino Pian di Rota (LI), Eremo della Sambuca (LI), Valle Benedetta (LI), Parrana San Martino (LI), Castell’Anselmo (LI), Collesalvetti (LI), Fauglia (PI), Tripalle (PI), Siberia (PI), Cenaia (PI), Navacchio (PI), Zambra (PI), Caprona (PI), Calci (PI), Montemagno (PI), Rocca della Verruca (PI), Uliveto Terme (PI), Lugnano (PI), Vicopisano (PI), Buti (PI), Santallago (LU), Guamo (LU), Parole D’Oro (LU), Guamo (LU), Lucca, Ponte a Moriano (LU), Marlia (LU), Valgiano (LU), Altopiano delle Pizzorne (LU), Corsagna (LU), Granaiola (LU), Pieve Monti di Villa (Lu), Montefegatesi (LU), Riserva naturale Orrido di Botri – Ponte a Gaio (LU), Rifugio Casentini in località al Mercatello (LU), Passo Giovo (LU), San Pellegrino in Alpe (LU)…

Leggi di più

Emilia Romagna

23 Amministrazioni Comunali, 2 Provincie.

Il CSG passa da; Lago Santo Modenese (MO), Madonna di Pietravolta (MO), Frassinoro (MO), Lago (MO), Palagano (MO), Lama di Monchio (MO), Monchio (MO), Monte Santa Giulia e Parco della Resistenza (MO), Morano (MO), Serra (MO), Prignano sulla Secchia (MO), Varana (MO), Montebaranzone (MO), Riserva Naturale delle Salse di Nirano (MO), Maranello (MO), Formigine (MO), Fiorano Modenese (MO), Sassuolo (MO), Rubiera (RE), Campogalliano (MO), Migliarina di Carpi (MO), Ca’ de’ Frati (RE), Campagnola Emilia (RE), Novellara (RE), San Martino di Guastalla (RE), Guastalla (RE), Pieve Saliceto (RE), Boretto (RE)…

Leggi di più

Lombardia

42 Amministrazioni Comunali, 3 Provincie.

Il CSG passa da; Viadana (MN), Cicognara (MN), Casalmaggiore (CR), Sabbionetta (MN), Brugnolo (CR), Cividale Mantovano (MN), Rivarolo Mantovano (MN), Romprezzagno (CR), Calvatone (CR), Acquanegra sul Chiese (MN), Asola (MN), Casalromano (MN), Canneto sull’oglio (MN), Runate (MN), Carzaghetto (MN), Fontanella Grazioli (MN), Isola Dovarese (CR), Monticelli Ripa D’Oglio (CR), Villarocca (CR), Ostiano (CR), Seniga (BS), Milzano (BS), Alfiano Nuovo (CR), Alfiano Vecchio (CR), Grumone (CR), Robecco d’Oglio (CR), Pontevico (BS), Verolanuova (BS), Verolavecchia (BS), Cadignano (BS), Chiesuola (BS), Alfianello (BS), Casaccie (BS), San Gervasio Bresciano (BS), Cigole (BS), Pavone del Mella (BS), Cascina Palazzo (BS), Leno (BS), Faverzano (BS), Offlaga (BS), Porzano (BS), Bagnolo Mella (BS), Corticelle Pieve (BS), Azzano Mella (BS), Capriano del Colle (BS), Flero (BS), Castel Mella (BS), Roncadelle (BS), Brescia Museo di Santa Giulia, Brescia Villaggio Prealpino.

Leggi di più       

Forum dell’Associazione Il Cammino di Santa Giulia APS

Pellegrino in cammino lungo un sentiero verde del Cammino di Santa Giulia, simbolo delle tappe da Livorno a Brescia.

Il Cammino e le Tappe

Racconti, domande e approfondimenti sulle tappe del Cammino di Santa Giulia.

Percorsi, varianti, borghi, chiese e luoghi di fede. Condividi segnalazioni e idee per migliorare il cammino o progettare con noi la tua esperienza.

Tavolo di legno con mappa del Cammino di Santa Giulia, blocco di appunti e guida aperta, mentre una tazza di caffè accompagna la pianificazione del viaggio.

Info pratiche e accoglienza

Tutto ciò che serve sapere per organizzare il tuo viaggio sul Cammino di Santa Giulia:

Tracce GPX, mappe, ospitalità, credenziale e supporto tecnico. Benvenuto nel forum dedicato alle informazioni pratiche e all’accoglienza sul Cammino di Santa Giulia. 🏡

Pellegrini sul crinale appenninico del Cammino di Santa Giulia, tra cielo e montagne, durante un’escursione in alta quota.

Esperienze racconti e immagini

Forum dedicato alle storie, ai volti e alle emozioni che animano il Cammino di Santa Giulia.
Racconti di viaggio, fotografie, incontri e momenti spirituali condivisi da chi ha vissuto anche solo una tappa.

Articoli & News sul CSG

Mostarda Culatello e Bagòss

Mostarda, Culatello e Bagòss: il Triangolo Perfetto della Ricompensa 🍂 La Sosta d’Autore: tra Chiese, Oglio e Mattoni Rossi Amici camminatori e, soprattutto, mangiatori! Non ingannatevi: il Cammino è fatica, contemplazione e storia... ma è anche, e per alcuni...

Simbolo del Cammino di Santa Giulia

Il Simbolo del Cammino di Santa Giulia Un segno longobardo di provenienza lucchese Ma perché la colomba è il simbolo scelto per identificare il Cammino di Santa Giulia? Perché è un antico segno longobardo di origine lucchese che unisce storia, fede e tradizione. Un...

Luoghi del cuore FAI 2020

Il tuo Voto Salva! Un piccolo gesto per valorizzare il nostro territorio ItalianoIl tuo Voto Salva! Un piccolo gesto per valorizzare il nostro territorio ItalianoIl tuo Voto Salva! Un piccolo gesto per valorizzare il nostro territorio ItalianoPartecipazione al...

Il Vir Magnificus di Santa Giulia di Lucca

Il Vir Magnificus di Santa Giulia Testo scientifico con appendice conclusiva di note bibliografiche (1–67) Nota editoriale — Il contenuto testuale è riprodotto fedelmente; sono stati aggiunti soltanto elementi di impaginazione HTML (titoli, paragrafi, citazioni,...

Il Culto di Santa Giulia di Gianni Bergamaschi

S. GIULIA A LUCCA: LA CHIESA E IL CULTO DELLA SANTA* a) Il culto e la Passio di s. Giulia S. Giulia è oggi nota soprattutto in due aree ben delimitate: Livorno e Brescia. Nella prima il culto è tuttora vivo e fiorente, in quanto la santa è patrona della città; nella...

Il racconto del martirio di santa Giulia

La storia comincia con la conquista di Cartagine

(…cum civitas Cartago capta fuisset….)

Dalla nebbie del tempo il leggendario racconto della Passione di S. Giulia…

Arciconfraternita del SS. Sacramento e di S. Giulia

L’Associazione il Cammino di S. Giulia è riconusciuta ufficialmente dalla Confraternita di S. G. la più antica congregazione di laici Livornesi, già presente alla fine del XIII secolo…

Il Museo di S. Giulia a Livorno

Nel 2000, anno in cui ne è stato celebrato il settimo centenario della fondazione, l’Arciconfraternita ha allestito nella propria sede un piccolo museo…

Collaborano con noi

Italia Langobardorum

Italia Langobardorum

I Luoghi del potere
(568-774 d.C.)
UNESCO
Ideanatura - Turismo Cultura Ambiente

Ideanatura

Turismo Cultura Ambiente
Ideanatura - Turismo Cultura Ambiente

Associazione Longobardia

Longobard Ways across Europe
Associazione Culturale Calamo

CALAMO

Associazione Culturale
ARVO archivio digitale del volto santo

ARVO

Archivio Digitale
del Volto Santo
Associazione Punto di Vista

Associazione Punto di Vista

Turismo Equestre

Il Cammino di Santa Giulia ETS

 Associazione Culturale di Promozione Sociale e Sportiva

Logo_CSG

 

Richiedi la tessera, entra nel nostro gruppo!

→ Se sei un camminatore, un esploratore, un curioso, un naturalista potrai usfruire dei notevoli vantaggi quali sono?.... LEGGI QUI

I

Sei una Guida, un GAE, hai un attività ricettiva?

→ Collaboriamo insieme nella rete CSG scopri come....

I

Sei un appassionato di Storia, di Escursionismo, fai parte di un Associazione?

→ Dai un contributo attivo, porta la tua esperienza nel nostro gruppo, partecipa con noi ai nostri convegni... LEGGI QUI

Autore

  • Carlo Picchietti

    “La libertà dell'uomo è definitiva ed immediata se così egli vuole; essa non dipende da vittorie esterne ma interne.”
    Paramahansa Yogananda