COMUNICATO
In riferimento alle recenti segnalazioni pervenute in merito all’utilizzo del nome della nostra Associazione, siamo a comunicare quanto segue:
L’APS “Il Cammino di Santa Giulia” è un ente ufficialmente riconosciuto ed iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e opera con il sostegno della Diocesi di Livorno e dall’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento e di Santa Giulia, Patrona di Livorno, ciò a testimonianza della serietà e della trasparenza del nostro operato.
L’espressione “Cavalieri di Santa Giulia” è da intendersi quale sezione equestre dell”Associazione “Il Cammino di Santa Giulia” APS. Pertanto, non si tratta di entità autonoma da quest’ultima Associazione.
Tanto premesso, è emerso che alcuni individui hanno utilizzato il nome della nostra Associazione pur non avendone titolo, senza alcuna autorizzazione ed allo scopo di trarne beneficio.
A tal proposito, precisiamo che tutte le attività poste in essere dall’APS Il Cammino di Santa Giulia, sono gestite direttamente dal sottoscritto Presidente, Agostino Benassi, o dal Vicepresidente, Carlo Picchietti. In ogni caso, qualsivoglia iniziativa deve ricevere l’autorizzazione da parte di questi ultimi e sempre per il medesimo motivo, disconosciamo ogni e qualsivoglia tentativo di contatto e/o richiesta proveniente da soggetti terzi.
Prendiamo, inoltre, le distanze da ogni e qualsivoglia richiesta di contributo economico avanzata in nostro nome e per nostro conto.
Si invita pertanto chiunque sia a conoscenza diretta di tali comportamenti a segnalarlo al seguente indirizzo di posta elettronica con la massima sollecitudine:
ilcamminodisantagiulia@gmail.com
oppure CONTATTACI QUI
Agostino Benassi
Tappe Cammino
Qui tutto elenco completo
Itinerario del Cammino
Tutto il percorso completo da Livorno a Brescia, tutte le schede tappa per tappa, inoltre potrai scaricare gratuitamente le tracce in formato GPX
Una meravigliosa storia Longobarda tutta da scoprire
Un affascinante viaggio a piedi, un cammino di 475 Km in 25 tappe, lungo una antica traccia alto-medioevale, scopri di più…
Le antiche Pievi Storiche del Cammino
Il cammino è sviluppato in base all’ubicazione cartografica delle antiche Pievi, intitolate a S. Giulia, scopri di più…
Le Accoglienze
Tutte le strutture convenzionate e scelte per accogliere i viandanti
Associazione il cammino di S. Giulia
Lo scopo, il progetto, il suo sviluppo e tutte le opportunità di collaborazione.
Richiedi la Tessera
Scopri tutti i nostri vantaggi aderendo al tesseramento in corso.
Dona il tuo 5×1000:
un gesto semplice, un aiuto concreto
Anche tu puoi fare la differenza con un piccolo gesto che non costa nulla: dona il 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi alla nostra associazione.
Con il tuo 5×1000 sostieni l’Associazione Il Cammino di Santa Giulia APS e i nostri progetti per valorizzare il territorio attraverso un itinerario culturale unico, ispirato alla Storia e alle Tradizioni locali. Il tuo contributo ci aiuta a far crescere il Cammino, a rivitalizzare i piccoli centri attraversati e a salvare antiche chiese ed edifici storici in stato di degrado, grazie a interventi mirati e concreti.
Come donare il 5×1000?
È semplicissimo:
- Compila il modulo 730, il Modello Redditi o il CU.
- Firma nel riquadro “Sostegno degli enti del terzo settore”.
- Inserisci il nostro codice fiscale: 92131770494.
📌 Ricorda: il 5×1000 non ti costa nulla, ma per noi vale tantissimo.
Perché scegliere noi?
-
Perché operiamo con trasparenza e dedizione.
-
Perché ogni euro viene investito in progetti reali e tangibili.
-
Perché crediamo che il cambiamento inizi da piccoli gesti.
Sostieni la nostra missione.
Dona il 5×1000 a Associazione Il Cammino di Santa Giulia APS e prendi parte al cambiamento!!.
📞 Per informazioni: scrivici direttamente a ilcamminodisantagiulia@gmail.com
oppure CONTATTACI QUI
Un avventura lungo tre regioni!
Toscana – Emilia – Lombardia
Il Cammino di Santa Giulia è una rete sentieristica collegata alle realtà locali, attraverso il suo itinerario potrai scoprire scenari naturalistisci unici, innumerevoli località storiche da conoscere ed ammirare, vivrai i luoghi della fede! il cammino infatti unisce le antiche chiese dedicate alla santa, dove in alcune, sono conservate le sacre reliquie.
Un caleidoscopio di emozioni accompagnate dai sapori, dalle specialità culinarie e dalle atmosfere uniche, che vivrai naturalmente in maniera assulutamente eco-sostenibile…
Il Cammino di S. Giulia è aperto a tutti, cosa aspetti?! cammina!!
vivi i tuoi sentimenti, le tue sensazioni in pieno e nel rispetto della natura…
Le antiche Pievi indicano il Cammino
- Livorno – Chiesa di S. Giulia. (†)
- Caprona (Pi) – Pieve di S. Giulia.
- Buti (PI) – Cappella di S. Giulia Monte S. Agata o Monte Oro.
- Buti (PI) – Chiesa si S. Maria della Neve a Panicale Alto.
- Lucca – Chiesa di S. Giulia a Lucca.
- Pieve di Monti di Villa (Lu) – Pieve di S. Giovanni, già di S. Giulia.
- Monchio – Palagano (Mo) – Pieve di S. Giulia. (†)
- Rubiera (RE) – Oratorio di S. Nicola da Tolentino prima chiesa di S. Giulia.
- Migliarina di Carpi (Mo) – Chiesa di S. Giulia.
- Campagnola Emilia (RE) – Pilastrino votivo a S. Giulia
- Cicognara Viadana (MN) – Chiesa di S. Giulia.
- Cividale Mantovano (MN) – Chiesa di S. Giulia.
- Alfiano Vecchio (CR) – Chiesa di S. Giulia
- Brescia – Monastero di S. Salvatore e di S. Giulia oggi Museo di S. Giulia.
- Villaggio Prealpino (BS) Chiesa di S. Giulia. (†)
Toscana
18 Amministrazioni Comunali, 3 Provincie.
Il CSG passa da; Livorno (LI), Cisternino Pian di Rota (LI), Eremo della Sambuca (LI), Valle Benedetta (LI), Parrana San Martino (LI), Castell’Anselmo (LI), Collesalvetti (LI), Fauglia (PI), Tripalle (PI), Siberia (PI), Cenaia (PI), Navacchio (PI), Zambra (PI), Caprona (PI), Calci (PI), Montemagno (PI), Rocca della Verruca (PI), Uliveto Terme (PI), Lugnano (PI), Vicopisano (PI), Buti (PI), Santallago (LU), Guamo (LU), Parole D’Oro (LU), Guamo (LU), Lucca, Ponte a Moriano (LU), Marlia (LU), Valgiano (LU), Altopiano delle Pizzorne (LU), Corsagna (LU), Granaiola (LU), Pieve Monti di Villa (Lu), Montefegatesi (LU), Riserva naturale Orrido di Botri – Ponte a Gaio (LU), Rifugio Casentini in località al Mercatello (LU), Passo Giovo (LU), San Pellegrino in Alpe (LU)…
Emilia Romagna
23 Amministrazioni Comunali, 2 Provincie.
Il CSG passa da; Lago Santo Modenese (MO), Madonna di Pietravolta (MO), Frassinoro (MO), Lago (MO), Palagano (MO), Lama di Monchio (MO), Monchio (MO), Monte Santa Giulia e Parco della Resistenza (MO), Morano (MO), Serra (MO), Prignano sulla Secchia (MO), Varana (MO), Montebaranzone (MO), Riserva Naturale delle Salse di Nirano (MO), Maranello (MO), Formigine (MO), Fiorano Modenese (MO), Sassuolo (MO), Rubiera (RE), Campogalliano (MO), Migliarina di Carpi (MO), Ca’ de’ Frati (RE), Campagnola Emilia (RE), Novellara (RE), San Martino di Guastalla (RE), Guastalla (RE), Pieve Saliceto (RE), Boretto (RE)…
Lombardia
42 Amministrazioni Comunali, 3 Provincie.
Il CSG passa da; Viadana (MN), Cicognara (MN), Casalmaggiore (CR), Sabbionetta (MN), Brugnolo (CR), Cividale Mantovano (MN), Rivarolo Mantovano (MN), Romprezzagno (CR), Calvatone (CR), Acquanegra sul Chiese (MN), Asola (MN), Casalromano (MN), Canneto sull’oglio (MN), Runate (MN), Carzaghetto (MN), Fontanella Grazioli (MN), Isola Dovarese (CR), Monticelli Ripa D’Oglio (CR), Villarocca (CR), Ostiano (CR), Seniga (BS), Milzano (BS), Alfiano Nuovo (CR), Alfiano Vecchio (CR), Grumone (CR), Robecco d’Oglio (CR), Pontevico (BS), Verolanuova (BS), Verolavecchia (BS), Cadignano (BS), Chiesuola (BS), Alfianello (BS), Casaccie (BS), San Gervasio Bresciano (BS), Cigole (BS), Pavone del Mella (BS), Cascina Palazzo (BS), Leno (BS), Faverzano (BS), Offlaga (BS), Porzano (BS), Bagnolo Mella (BS), Corticelle Pieve (BS), Azzano Mella (BS), Capriano del Colle (BS), Flero (BS), Castel Mella (BS), Roncadelle (BS), Brescia Museo di Santa Giulia, Brescia Villaggio Prealpino.
Forum dell’Associazione Il Cammino di Santa Giulia APS
Il Cammino e le Tappe
Racconti, domande e approfondimenti sulle tappe del Cammino di Santa Giulia.
Percorsi, varianti, borghi, chiese e luoghi di fede. Condividi segnalazioni e idee per migliorare il cammino o progettare con noi la tua esperienza.
Info pratiche e accoglienza
Tutto ciò che serve sapere per organizzare il tuo viaggio sul Cammino di Santa Giulia:
Tracce GPX, mappe, ospitalità, credenziale e supporto tecnico. Benvenuto nel forum dedicato alle informazioni pratiche e all’accoglienza sul Cammino di Santa Giulia. 🏡
Esperienze racconti e immagini
Forum dedicato alle storie, ai volti e alle emozioni che animano il Cammino di Santa Giulia.
Racconti di viaggio, fotografie, incontri e momenti spirituali condivisi da chi ha vissuto anche solo una tappa.
Articoli & News sul CSG
Collaborano con noi
Italia Langobardorum
I Luoghi del potere
(568-774 d.C.)
UNESCO
Ideanatura
Turismo Cultura Ambiente
Istituto Storico Lucchese
Sede Centrale
Associazione Longobardia
Longobard Ways across Europe
CALAMO
Associazione Culturale
ARVO
Archivio Digitale
del Volto Santo
Associazione Punto di Vista
Turismo Equestre
Richiedi la tessera, entra nel nostro gruppo!
→ Se sei un camminatore, un esploratore, un curioso, un naturalista potrai usfruire dei notevoli vantaggi quali sono?.... LEGGI QUI
Sei una Guida, un GAE, hai un attività ricettiva?
→ Collaboriamo insieme nella rete CSG scopri come....
Sei un appassionato di Storia, di Escursionismo, fai parte di un Associazione?
→ Dai un contributo attivo, porta la tua esperienza nel nostro gruppo, partecipa con noi ai nostri convegni... LEGGI QUI








































































