Tappa 24 – Da Rivarolo Mantovano a Canneto sull’Oglio

Pellegrini in cammino verso la Torre Civica di Canneto sull’Oglio, lungo il Cammino di Santa Giulia.
(1)
  • Author: Carlo Picchietti
  • Created: Settembre 15, 2024 9:06 pm
  • Updated: Agosto 13, 2025 9:49 pm
Route Type: Cammino a piedi, CSG Itinerario Principale, Itinerari Italiani
Difficulty Grade: Pianeggiante, T = turistico
  • Distanza 19 km
  • Tempo 4 h 59 min
  • Velocità 4.0 km/h
  • Altitud. minima 25 m
  • Quota Max 34 m
  • Salita 115 m
  • Discesa 108 m

Copy the following HTML iframe code to your website:

  • Distance Instructions
Label

Tappa 24 - Da Rivarolo Mantovano a Canneto sull'Oglio

CSG-T024_V24 Rivarolo Mantovano, Canneto sull'Oglio

Questa tappa del Cammino di Santa Giulia attraversa i paesaggi silenziosi della Bassa Padana, collegando la cittadina murata di Rivarolo Mantovano con il borgo fluviale di Canneto sull’Oglio. Lungo il percorso, il pellegrino incontra ambienti rurali autentici, strade secondarie e piccoli nuclei abitati come Calvatone, Romprezzagno e San Paolo Ripa d’Oglio, che custodiscono una spiritualità semplice ma profonda.

Il tracciato, prevalentemente pianeggiante, invita alla riflessione e alla contemplazione, mentre ci si avvicina al fiume Oglio e al paesaggio fluviale che caratterizza l’ingresso a Canneto. Qui, la suggestiva Torre Civica accoglie i viandanti nel cuore del centro storico, tra cortili, musei e antiche tradizioni botaniche.

🏰 Focus: Torre Civica di Canneto sull’Oglio

Simbolo storico e visivo di Canneto sull’Oglio, la Torre Civica domina l’ingresso al centro del borgo attraverso un elegante arco voltato. In passato torre di guardia e porta d’accesso, oggi rappresenta l’identità del paese e il benvenuto ai pellegrini del Cammino di Santa Giulia.

Costruita in mattoni e sormontata da un orologio, la torre si affaccia su una piazza accogliente, punto d’incontro per visitatori e residenti. Il suo passaggio segna l’arrivo nel cuore urbano del borgo dopo una tappa immersa nei paesaggi agricoli della Bassa Padana.

📌 Scheda tecnica – Tappa 24: Rivarolo Mantovano – Canneto sull’Oglio

  • Distanza: circa 16 km
  • Dislivello: irrilevante
  • Tempo di percorrenza: 4 – 5 ore
  • Difficoltà: facile
  • Tipologia di percorso: strade bianche, strade asfaltate secondarie, tratti agricoli
  • Segnaletica: parziale – si consiglia uso del tracciato GPX
  • Punti acqua: disponibili in partenza e in arrivo

Dove Dormire a Canneto sull'Oglio MN

🏡 9 Muse B&B – Canneto sull’Oglio

Vivamente Consigliata dall'Associazione CSG APS Struttura di charme nel cuore di Canneto sull’Oglio, 9 Muse è un raffinato B&B che unisce arte, design e ospitalità. Le camere tematiche, ispirate alle Muse della mitologia greca, offrono un’esperienza unica e confortevole per i pellegrini in sosta.

Situato a pochi passi dal centro, rappresenta una soluzione ideale per chi cerca un’accoglienza curata e un contesto tranquillo e ispirante.


Visita il sito

🏡 Dimora e Arte – Canneto sull’Oglio

Dimora e Arte è una struttura accogliente e originale, che fonde ospitalità e creatività in un ambiente unico. Situata nel centro di Canneto sull’Oglio, propone camere arredate con gusto, esposizioni artistiche e un’atmosfera rilassata e familiare.

Ideale per il pellegrino che cerca un’esperienza autentica e ispiratrice lungo il Cammino di Santa Giulia.


Visita il sito

🏡 B&B Vecchia Ceramica – Canneto sull’Oglio

Vecchia Ceramica è un B&B semplice e confortevole situato nel centro di Canneto sull’Oglio, ideale per una sosta funzionale lungo il Cammino di Santa Giulia. Offre camere essenziali e un'accoglienza familiare in un contesto tranquillo e informale.

La struttura si trova a pochi minuti dal percorso principale e rappresenta una soluzione economica e comoda per i pellegrini.


Visita la pagina Facebook


⚠️ Innesto di Variante: Calvatone – Acquanegra sul Chiese – Asola

Da Calvatone è possibile intraprendere una variante del Cammino di Santa Giulia che conduce verso Acquanegra sul Chiese e Asola, proseguendo fino a Cascina Cavalta. Una deviazione suggestiva tra i paesaggi rurali della bassa Lombardia.


Vai alla Variante


Per Scaricare la Tappa accetta termini e condizioni

Rivarolo Mantovano

Altitude: 26 m

Rivarolo Mantovano (MN)

Punto di partenza della tappa, Rivarolo Mantovano è una cittadina murata progettata nel Cinquecento dai Gonzaga. Il suo impianto urbanistico regolare, le vie porticate e la Porta Mantovana offrono al pellegrino un ultimo sguardo su un’architettura razionale e armoniosa prima di inoltrarsi nella campagna mantovana.

Canneto sull'Oglio

Altitude: 33 m

Canneto sull’Oglio (MN)

Canneto sull’Oglio, borgo fluviale e orticolo, è punto d’arrivo della tappa. Il suo simbolo è la Torre Civica con arco centrale, che accoglie i pellegrini nel cuore del paese. Ricco di musei, giardini e tradizioni botaniche, Canneto offre un ambiente vivo e accogliente per la sosta.

Calvatone

Altitude: 30 m
Address: Calvatone, 26030 Calvatone CR, Italy

Calvatone (CR)

Piccolo borgo della provincia di Cremona, Calvatone si trova in prossimità del confine con la Lombardia orientale. È punto strategico per l’innesto della Variante verso Asola e Acquanegra sul Chiese. Il paese conserva un'atmosfera rurale autentica, con cascine e scorci di quiete padana.

Romprezzagno

Altitude: 30 m
Address: Via Solferino, 13, 26030 Romprezzagno CR, Italy

Romprezzagno

Frazione immersa tra i campi coltivati, Romprezzagno è un luogo di passaggio silenzioso, dove il tempo sembra rallentare. Rappresenta uno dei tratti più contemplativi della tappa, perfetto per l’ascolto e la riflessione personale lungo il cammino.

San Paolo Ripa d'Oglio

Altitude: 0 m

San Paolo Ripa d’Oglio

Situato vicino all’omonimo parco naturale lungo il fiume Oglio, San Paolo Ripa d’Oglio è un’oasi verde ricca di biodiversità. Il passaggio qui è breve ma significativo, segnando la vicinanza con il corso d’acqua e introducendo il paesaggio fluviale che caratterizza il tratto finale della tappa.

B&B Dimora e Arte

Altitude: 0 m

Dimora e Arte

Dimora e Arte è una casa-galleria che propone ospitalità e attività artistiche nel cuore del borgo. Accogliente, originale e intima, rappresenta una delle strutture più particolari lungo il Cammino di Santa Giulia.

9 MUSE BED AND BREAKFAST

Altitude: 0 m

9 Muse B&B

Nel centro storico di Canneto, il 9 Muse B&B unisce ospitalità e creatività in un contesto raffinato e tranquillo. Camere a tema ispirate alla mitologia e atmosfere artistiche lo rendono ideale per un soggiorno ispirato e rilassante.

Vecchia Ceramica B&B

Altitude: 0 m

Vecchia Ceramica B&B

B&B semplice e funzionale a Canneto sull’Oglio, Vecchia Ceramica è ideale per pellegrini in cerca di una sosta essenziale e familiare, a pochi passi dal tracciato principale.

2 Commenti

  1. Romeo Vestrini

    Amici pellegrini, attenzione attenzione!!: questa Tappa 24 non è una camminata, è un riscaldamento per l’impresa che vi aspetta a Canneto sull’Oglio! 😉

    Il percorso è una meraviglia di campagna e relax, l’ideale per “mettere a posto le idee” prima di sedersi a tavola senza sensi di colpa.

    Il mio consiglio spassionato:

    Visitate la Cittadina: Canneto sull’Oglio merita una passeggiata. Godetevi il silenzio della campagna lungo i sentieri naturalistici vicino all’Oglio.

    La Magnata Tassativa: Non pensate di lasciare la zona senza aver fatto una signora cena all’Osteria Da Diego. Vi ho già detto del tartufo, ma devo aggiungere un dettaglio essenziale per toccare le stelle…

    Il Segreto Mantovano (Must Try!): Non ordinate solo i piatti classici. Chiedete se hanno la Mostarda Mantovana (quella vera, non la marmellata!). Accompagnatela con un buon formaggio stagionato del posto e, udite udite, con una birra rossa ambrata. L’abbinamento è un’esperienza mistica!

    Per i curiosi: Cos’è la Mostarda Mantovana?>https://ricette.giallozafferano.it/Mostarda-mantovana.html

    Buon Cammino… e sopratutto buon Appetito!!

    Rispondi
    • Carlo Picchietti

      Mitico Romeo! Sei un grande! Questo non è un commento, è un doveroso promemoria gastronomico!

      La dritta sulla Mostarda Mantovana con la Birra Rossa Ambrata è la ciliegina sulla torta… anzi, il tartufo sui tortelli! Hai ragione, il Cammino è anche questo: premiarsi con le eccellenze locali.

      Visto che sei così sul pezzo e ci fai venire sempre una fame incredibile, se ti fa piacere ti nominiamo ufficialmente nostro “Consulente per le Prelibatezze e il Buon Bere del Cammino”! Aspettiamo le tue note sui vini, le birre e i piatti tipici di tutte le regioni che attraversiamo.

      Grazie per il contributo… e occhio alla bilancia al ritorno! 😉

      A presto!

      Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tappa 24 – Da Rivarolo Mantovano a Canneto sull’Oglio

CSG-T024_V24 Rivarolo Mantovano, Canneto sull’Oglio

Questa tappa del Cammino di Santa Giulia attraversa i paesaggi silenziosi della Bassa Padana, collegando la cittadina murata di Rivarolo Mantovano con il borgo fluviale di Canneto sull’Oglio. Lungo il percorso, il pellegrino incontra ambienti rurali autentici, strade secondarie e piccoli nuclei abitati come Calvatone, Romprezzagno e San Paolo Ripa d’Oglio, che custodiscono una spiritualità semplice ma profonda.

Il tracciato, prevalentemente pianeggiante, invita alla riflessione e alla contemplazione, mentre ci si avvicina al fiume Oglio e al paesaggio fluviale che caratterizza l’ingresso a Canneto. Qui, la suggestiva Torre Civica accoglie i viandanti nel cuore del centro storico, tra cortili, musei e antiche tradizioni botaniche.

🏰 Focus: Torre Civica di Canneto sull’Oglio

Simbolo storico e visivo di Canneto sull’Oglio, la Torre Civica domina l’ingresso al centro del borgo attraverso un elegante arco voltato. In passato torre di guardia e porta d’accesso, oggi rappresenta l’identità del paese e il benvenuto ai pellegrini del Cammino di Santa Giulia.

Costruita in mattoni e sormontata da un orologio, la torre si affaccia su una piazza accogliente, punto d’incontro per visitatori e residenti. Il suo passaggio segna l’arrivo nel cuore urbano del borgo dopo una tappa immersa nei paesaggi agricoli della Bassa Padana.

📌 Scheda tecnica – Tappa 24: Rivarolo Mantovano – Canneto sull’Oglio

  • Distanza: circa 16 km
  • Dislivello: irrilevante
  • Tempo di percorrenza: 4 – 5 ore
  • Difficoltà: facile
  • Tipologia di percorso: strade bianche, strade asfaltate secondarie, tratti agricoli
  • Segnaletica: parziale – si consiglia uso del tracciato GPX
  • Punti acqua: disponibili in partenza e in arrivo

Dove Dormire a Canneto sull’Oglio MN

🏡 9 Muse B&B – Canneto sull’Oglio

Vivamente Consigliata dall’Associazione CSG APS Struttura di charme nel cuore di Canneto sull’Oglio, 9 Muse è un raffinato B&B che unisce arte, design e ospitalità. Le camere tematiche, ispirate alle Muse della mitologia greca, offrono un’esperienza unica e confortevole per i pellegrini in sosta.

Situato a pochi passi dal centro, rappresenta una soluzione ideale per chi cerca un’accoglienza curata e un contesto tranquillo e ispirante.


Visita il sito

🏡 Dimora e Arte – Canneto sull’Oglio

Dimora e Arte è una struttura accogliente e originale, che fonde ospitalità e creatività in un ambiente unico. Situata nel centro di Canneto sull’Oglio, propone camere arredate con gusto, esposizioni artistiche e un’atmosfera rilassata e familiare.

Ideale per il pellegrino che cerca un’esperienza autentica e ispiratrice lungo il Cammino di Santa Giulia.


Visita il sito

🏡 B&B Vecchia Ceramica – Canneto sull’Oglio

Vecchia Ceramica è un B&B semplice e confortevole situato nel centro di Canneto sull’Oglio, ideale per una sosta funzionale lungo il Cammino di Santa Giulia. Offre camere essenziali e un’accoglienza familiare in un contesto tranquillo e informale.

La struttura si trova a pochi minuti dal percorso principale e rappresenta una soluzione economica e comoda per i pellegrini.


Visita la pagina Facebook


⚠️ Innesto di Variante: Calvatone – Acquanegra sul Chiese – Asola

Da Calvatone è possibile intraprendere una variante del Cammino di Santa Giulia che conduce verso Acquanegra sul Chiese e Asola, proseguendo fino a Cascina Cavalta. Una deviazione suggestiva tra i paesaggi rurali della bassa Lombardia.


Vai alla Variante


Per Scaricare la Tappa accetta termini e condizioni

2 Commenti

  1. Romeo Vestrini

    Amici pellegrini, attenzione attenzione!!: questa Tappa 24 non è una camminata, è un riscaldamento per l’impresa che vi aspetta a Canneto sull’Oglio! 😉

    Il percorso è una meraviglia di campagna e relax, l’ideale per “mettere a posto le idee” prima di sedersi a tavola senza sensi di colpa.

    Il mio consiglio spassionato:

    Visitate la Cittadina: Canneto sull’Oglio merita una passeggiata. Godetevi il silenzio della campagna lungo i sentieri naturalistici vicino all’Oglio.

    La Magnata Tassativa: Non pensate di lasciare la zona senza aver fatto una signora cena all’Osteria Da Diego. Vi ho già detto del tartufo, ma devo aggiungere un dettaglio essenziale per toccare le stelle…

    Il Segreto Mantovano (Must Try!): Non ordinate solo i piatti classici. Chiedete se hanno la Mostarda Mantovana (quella vera, non la marmellata!). Accompagnatela con un buon formaggio stagionato del posto e, udite udite, con una birra rossa ambrata. L’abbinamento è un’esperienza mistica!

    Per i curiosi: Cos’è la Mostarda Mantovana?>https://ricette.giallozafferano.it/Mostarda-mantovana.html

    Buon Cammino… e sopratutto buon Appetito!!

    Rispondi
    • Carlo Picchietti

      Mitico Romeo! Sei un grande! Questo non è un commento, è un doveroso promemoria gastronomico!

      La dritta sulla Mostarda Mantovana con la Birra Rossa Ambrata è la ciliegina sulla torta… anzi, il tartufo sui tortelli! Hai ragione, il Cammino è anche questo: premiarsi con le eccellenze locali.

      Visto che sei così sul pezzo e ci fai venire sempre una fame incredibile, se ti fa piacere ti nominiamo ufficialmente nostro “Consulente per le Prelibatezze e il Buon Bere del Cammino”! Aspettiamo le tue note sui vini, le birre e i piatti tipici di tutte le regioni che attraversiamo.

      Grazie per il contributo… e occhio alla bilancia al ritorno! 😉

      A presto!

      Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *